Chiusura
Vedi tutti
Loading...

Il Lombardia 2025: Pogačar per il record, Evenepoel per guastare la festa. E Del Toro…

10/10/2025

L’ultimo grande ritrovo dell’anno. Il Lombardia 2025 è la corsa in cui tutti i big si danno appuntamento per regalare un ultimo, fantastico, show a tutti i tifosi, prima di accantonare per qualche settimana la bicicletta e dedicarsi alle meritate vacanze. L’ultima Monumento dell’anno andrà da Como a Bergamo per 241 km e il suo insieme di salite, per forza di cose, premierà i grandi scalatori.

Pogačar vs Evenepoel

Dal 2021 ad oggi sull’albo d’oro non è mai cambiato il nome del primo classificato: Tadej Pogačar, neanche a dirlo. Se l’anno scorso ha centrato il record di 4 successi consecutivi, mai riuscito a nessuno, quest’anno la posta in palio è ancora più ricca, perché se dovesse vincere raggiungerebbe Fausto Coppi a quota 5 vittorie, il primato assoluto nella storia della corsa. Nelle ultime due settimane ha dominato il Mondiale e l’Europeo, e martedì si è aggiudicato anche la Tre Valli Varesine, giusto per confermare che non ha ancora staccato la spina di questo 2025. Nelle sue due vittorie a Bergamo, “mister 107 vittorie” ha sempre attaccato sul Passo di Ganda e se il suo piano dovesse essere lo stesso anche quest’anno, allora toccherà alla sua squadra, la UAE Team Emirates-XRG, tenere chiusa la corsa fino a quel momento.

 

Non dovrebbe aver grossi problemi, visto che a sua disposizione avrà la consueta corazzata, con Pavel Sivakov, Jay Vine e Adam Yates, vincitore lo scorso weekend della Coppa Agostoni, chiamati a lavorare e stoppare qualsiasi attacco. E poi c’è Isaac Del Toro, che tutti vorrebbero veder lottare con Pogačar e che invece sarà il suo più prezioso alleato. Il messicano ha centrato 15 vittorie quest’anno (13 negli ultimi 3 mesi), quindi comunque vada ce lo aspettiamo davanti a lottare per un risultato importante.

 

A mettere il bastone tra le ruote alla squadra emiratina ci proverà in primis Remco Evenepoel (Soudal-QuickStep), fresco campione del mondo ed europeo a cronometro, ma battuto in entrambe le prove in linea da Pogačar. L’anno scorso fu 2° dopo essere stato surclassato dallo strapotere dello sloveno, ma il campione olimpico è corridore testardo e sarà di nuovo lì per provare a resistere agli affondi dell’avversario. E poi con la Classica delle Foglie Morte ha un conto in sospeso, perché quella terribile caduta del 2020 non si dimentica fino a quando non avrà finalmente vinto Il Lombardia. Dalla sua parte avrà Mikel Landa e un Gianmarco Garofoli apparso in grande forma tra Mondiale ed Europeo.

Il Lombardia 2025, tanti nomi per il podio

La lista degli outsiders è pressoché infinita. Per palmares, esperienza e pedigree, citiamo per primo Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), che con la nuova maglia non ha vissuto una stagione particolarmente esaltante. A Il Lombardia conta come miglior risultato il 3° posto del 2023, con arrivo a Bergamo, ma quest’anno sarà meno osservato e potrà contare su una squadra molto forte, con Jai Hindley, Aleksandr Vlasov, 3° nel 2020, e Giulio Pellizzari, brillantissimo lo scorso anno in salita.

Ci sono poi Tom Pidcock (Q36.5), galvanizzato dal podio alla Vuelta a España e ottimo 2° al Giro dell’Emilia la settimana scorsa, e Ben Healy (EF Education-EasyPost), medaglia di bronzo al mondiale, che condividerà i gradi di leader con Richard Carapaz. E ancora Mattias Skjelmose (Lidl Trek), 4° al Mondiale, 7° all’Europeo e tra i pochissimi in grado di beffare sia Pogačar che Evenepoel all’Amstel Gold Race, e l’astro nascente Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale), 3° all’Europeo dietro ai mostri Pogačar ed Evenepoel.

Da non sottovalutare anche Julian Alaphilippe (Tudor), il cui ultimo podio risale però al 2017, Lenny Martinez (Bahrain Victorious), apparso in buona forma nelle ultime classiche italiane, Oscar Onley (Picnic PostNL), 4° al Tour de France quest’anno, Ben O’Connor (Jayco AlUla), Einer Rubio (Movistar), Egan Bernal (Ineos Grenadiers), Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Bauke Mollema (Lidl-Trek), vincitore nel 2019 e brillante 3° l’altro giorno al GranPiemonte, Romain Grégoire (Groupama-FDJ), Cian Uijtdebroecks e Ben Tulett (Visma | Lease a Bike).

Gli italiani

Citati Pellizzari e Garofoli, l’Italia si affiderà invece a Christian Scaroni, 4° all’Europeo ma non brillantissimo al GranPiemonte, e magari Fausto Masnada (XDS Astana), che fu 2° a Bergamo nel 2021, nel primo trionfo di Pogačar, e poi Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), Filippo Zana (Jayco AlUla), Andrea Bagioli (Lidl Trek), 2° nel 2023, Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious) e Lorenzo Milesi (Movistar), che corre sulle strade di casa. L’ultima vittoria italiana risale al 2017, quando Vincenzo Nibali centrò il bis a Como.

Seguici
sui social
# ilombardia
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers