Chiusura
Vedi tutti

Riecco Bergamo e le sue salite: Il Lombardia 2025 è tutto da vivere

05/09/2025

Cosa c’è di meglio di una bella scampagnata di 238 km e 4400 metri di dislivello per concludere la stagione? Il Lombardia 2025 è come sempre la degna, degnissima, chiusura di un’annata che ci ha regalato tanto spettacolo, tanti colpi di scena e anche tante conferme. Il divertimento per chi è in corsa sarà relativo, ci sarà pressoché solo da sudare e faticare, mentre chi potrà godersi la corsa da spettatore può stare già certo di vivere un sabato elettrizzante.

 

Siamo in un anno dispari, quindi l’ultima Monumento dell’anno partirà da Como e terminerà a Bergamo, proprio come è stato nel 2021 e nel 2023.  Chi ha partecipato a queste due edizioni, sa già cosa aspettarsi in termini di altimetria e interpretazione della gara, anche se la caratteristica de Il Lombardia, che si arrivi a Como o Bergamo, è che di spazio per respirare non ce n’è e le salite si susseguono una dietro l’altra.

Oltre ai 238 km di lunghezza, infatti, i corridori dovranno mettere in preventivo tante scalate toste, di quelle che fanno selezione solo a guardarle. In apertura c’è la Madonna del Ghisallo, immancabile a Il Lombardia, ma sono gli ultimi 145 km che renderanno la corsa ultra selettiva. Prima la Roncola Alta (9,4 km al 6,6%), poi la salita di Berbenno (6,8 km al 4,6%), poi il Passo della Crocetta (11 km al 6,2%) e Zambia Alta (9,5 km al 3,5%), e infine il Passo di Ganda (9,2 km al 7,3%), da scollinare a 32 km dall’arrivo prima della picchiata su Bergamo.

 

Proprio su quest’ultima salita Tadej Pogačar ha costruito il suo primo e il suo terzo trionfo nella Classica delle Foglie Morte, prendendola di petto e staccando tutti nel 2021 – salvo essere ripreso dal padrone di casa Fausto Masnada in discesa, battendolo poi in volata – e sorprendendo gli avversari a fine salita nel 2023, dove non era probabilmente la miglior versione di sé, ma ciò non gli ha impedito di centrare il tris.

 

Prima del traguardo finale di Bergamo, non mancherà naturalmente l’iconico, e sempre strabordante di tifosi, strappo finale verso la città alta, Largo Colle Aperto, un chilometro al 7,9% con punte al 12% e tanti sampietrini. L’ultima occasione per provare ad evitare l’inevitabile. Dopodiché sarà festa e vacanza per tutti.

Seguici
sui social
# ilombardia
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers