Chiusura
Vedi tutti

Il Lombardia 2025: presentato il percorso

16/09/2025

Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events.

La Classica delle Foglie Morte, ultima Classica Monumento della stagione, prenderà il via da Como per concludersi, dopo 238 km, a Bergamo, con un percorso che ricalcherà quello del 2023.

Sei le grandi ascese in programma, ad iniziare dalla Madonna del Ghisallo per poi proseguire con Roncola, Berbenno, Passo della Crocetta, Zambla Alta e Passo di Ganda.

Le ultime quattro edizioni sono state monopolizzate dal campione del mondo Tadej Pogacar, che con un eventuale successo farebbe segnare un record di vittorie consecutive sfuggito anche a Fausto Coppi.

Il Percorso

Partenza da Como in direzione Cantù. Si scala il Ghisallo come prima asperità, ma dal versante Asso per scendere su Bellagio e raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Entrati in provincia di Bergamo inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra. Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo.

Ultimi km

Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta salendo alla Porta Garibaldi e poi (con 200 m in acciottolato) a Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio. Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce all’arrivo. Retta finale di 800 m, in discesa nella prima parte e pianeggiante poi.

Scopri di più sul percorso 2025 de Il Lombardia, clicca qui.

Le squadre

18 UCI WorldTeams, 7 UCI ProTeams (25 squadre di 7 corridori ciascuna):

18 UCI WorldTeams

  • ALPECIN-DECEUNINCK
  • ARKEA-B&B HOTELS
  • BAHRAIN VICTORIOUS
  • COFIDIS
  • DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM
  • EF EDUCATION – EASYPOST
  • GROUPAMA-FDJ
  • INEOS GRENADIERS
  • INTERMARCHÉ – WANTY
  • LIDL-TREK
  • MOVISTAR TEAM
  • RED BULL – BORA – HANSGROHE
  • SOUDAL QUICK-STEP
  • TEAM JAYCO ALULA
  • TEAM PICNIC POSTNL
  • TEAM VISMA | LEASE A BIKE
  • UAE TEAM EMIRATES – XRG
  • XDS ASTANA TEAM

3 Qualificate in base al Ranking 2024

  • ISRAEL – PREMIER TECH
  • LOTTO
  • UNO-X MOBILITY

4 Wild card

  • Q36.5 PRO CYCLING TEAM
  • TEAM POLTI VISITMALTA
  • TUDOR PRO CYCLING TEAM
  • VF GROUP BARDIANICSF-FAIZANE’

Clicca qui per scoprire tutte le squadre che parteciperanno a Il Lombardia 2025.

Dichiarazioni

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events: “Il Lombardia è una Classica Monumento storica e spettacolare. Con il Grande Weekend celebriamo non solo la chiusura della nostra stagione di eventi, ma anche il valore che il ciclismo porta ai territori e alle comunità che lo accolgono. Ne è testimonianza anche la diretta televisiva integrale, che porterà nelle case degli spettatori di tutto il mondo le immagini della corsa e dei luoghi attraversati. Offriremo così agli appassionati un evento che unisce tradizione sportiva e partecipazione con la Gran Fondo. È questa capacità di abbracciare tutta la comunità del ciclismo, dai professionisti agli amatori, che rende Il Lombardia un appuntamento unico e riconosciuto a livello internazionale”.

Stefano Allocchio, Direttore di Corsa RCS Sport: “L’alternanza tra Como e Bergamo è da qualche anno parte della tradizione de Il Lombardia e garantisce sempre uno spettacolo sportivo di altissimo livello. Per questa edizione abbiamo scelto di riproporre il percorso del 2023, un tracciato selettivo e affascinante con tante salite storiche della corsa. Ci aspettiamo una partecipazione straordinaria, sia da parte dei corridori che degli appassionati lungo le strade, a conferma del fascino unico che questa Classica Monumento continua a esercitare”.

Alessandro Rapinese, Sindaco di Como: “L’11 ottobre 2025 è la data fissata per “Il Lombardia”, la Classica delle Foglie Morte, corsa ciclistica che quest’anno partirà da Como. La città ospiterà le fasi iniziali della prestigiosa competizione in una logica di alternanza tra partenza e arrivo con Bergamo. La partenza consente agli appassionati di vivere a stretto contatto con i propri beniamini e sarà stupendo vivere insieme la partenza della gara che formalmente chiuderà il calendario ciclistico mondiale. Invito i comaschi a far sentire il calore e l’entusiasmo per questa iniziativa, un evento che sarà trasmesso in mondovisione e che offrirà al mondo intero magnifici scorci del nostro territorio”.

Marcella Messina, Assessora allo Sport del Comune di Bergamo: “Il Lombardia è un evento ciclistico di grande prestigio che attrae migliaia di appassionati e spettatori. L’arrivo del giro a Bergamo rappresenta un’opportunità economica significativa per la città, grazie alla visibilità e al turismo generati dall’evento. Il Lombardia offre una piattaforma ideale per promuovere la città di Bergamo e le sue attrattive turistiche. Le sue mura veneziane e le strade in pietra, i suoi edifici moderni, possono essere mostrate al mondo intero attraverso le telecamere e le foto dei giornalisti e degli appassionati. L’evento ha un impatto sociale positivo sulla comunità locale, creando un senso di orgoglio e di appartenenza tra i cittadini. La partecipazione degli atleti e degli spettatori può favorire la coesione sociale e promuovere uno stile di vita sano e attivo. Come assessora allo sport della città, grazie a questo fondamentale e sentito evento si promuovono iniziative sportive e progetti di sviluppo per la comunità locale. Il Lombardia poi è un’opportunità per rafforzare la collaborazione tra il settore sportivo e le altre istituzioni locali”.

Vincenzo Nibali: “Il Lombardia ha sempre avuto un posto speciale nella mia carriera e nel mio cuore. Vincere due volte questa Classica Monumento, in un contesto così affascinante e impegnativo, ha rappresentato due delle emozioni più grandi della mia vita sportiva. Tornare qui, da ex corridore, mi fa rivivere quei ricordi e mi conferma quanto Il Lombardia sia una delle competizioni più prestigiose e ambite del calendario internazionale”.

Marco Briata, Head of Retail and Digital Marketing Crédit Agricole Italia: “Crédit Agricole ha una lunga tradizione di sostegno al ciclismo, sport che incarna valori di lealtà, determinazione e sostenibilità in cui crede fermamente. Dopo i successi delle scorse edizioni, prosegue la partnership del Gruppo con RCS come top sponsor de Il Lombardia, confermando l’impegno per la valorizzazione dei territori attraverso appuntamenti d’importanza internazionale come questa storica Classica Monumento”.

Gran Fondo Il Lombardia Felice Gimondi Wurth Modyf

Il 12 ottobre ritorna a Cantù lo spettacolo della Gran Fondo Il Lombardia Felice Gimondi Wurth Modyf che anche quest’anno darà l’opportunità ai cicloamatori di tutto il mondo di confrontarsi su salite mitiche ed iconiche entrate negli anni nella storia di questo sport. Oltre al percorso, sono state presentate anche le maglie ufficiali firmate Castelli.

IL PERCORSO

Partenza da Cantù con i primi 25 km che sono un “mangia e bevi” costante per le strade della Brianza, sino a Maglio, dove incominciano i 7 km più terribili ed emozionanti della gara che porteranno gli atleti sino alla collina di Sormano. Gli ultimi due km di questa erta rappresentano l’apice della corsa e sono diventati in breve tempo un monumento del ciclismo mondiale: il Muro di Sormano. Qui, la strada sale vertiginosamente ad una pendenza media del 15,8% ed una massima del 27%. Le scritte sull’asfalto ed i cartelli a bordo strada si susseguiranno per far vivere ad ogni granfondista l’esperienza di un vero professionista. Per i meno allenati è confermata una deviazione di 2km che permette di raggiungere la vetta percorrendo una salita meno impegnativa. A seguire discesa in picchiata fino a Nesso, e poi di nuovo e collina sino a Regatola, dove incomincerà la seconda salita di giornata: il Ghisallo. Le pendenze sono importanti, ma non aggressive come Sormano. La salita è pedalabile ed il paesaggio godibile. Chi vorrà “fare la gara”, potrà spingere rapporti importanti. La pendenza media nei 9km è del 6.2%, e solo verso la fine tocca la punta massima del 14%. In cima, la Madonna del Ghisallo con le sue famose campane ed il museo più celebre della storia del ciclismo vi daranno il benvenuto. Arrivati sul Ghisallo la Gran Fondo è al km 70. Quasi 2/3 di gara sono stati percorsi, e le difficoltà maggiori sono ormai alle spalle.

Ultimi km

Una lunga e larga discesa fino a Merone permette di recuperare un po’ le forze prima degli ultimi 20 km che ripropongono strappi e salitelle prima di arrivare nel centro di Cantù.

Le iscrizioni sono aperte, clicca qui per partecipare.

DICHIARAZIONI

Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events: “La Gran Fondo è la straordinaria celebrazione aperta a tutti gli appassionati, amatori e ‘eroi della pedalata’. Siamo entusiasti di annunciare che lo scorso anno l’evento ha registrato ben 2.200 iscritti, di cui circa il 40 % proveniente dall’estero, numeri che confermano il forte richiamo internazionale della manifestazione e l’affetto che il mondo amatoriale nutre per i percorsi iconici come Muro di Sormano e Madonna del Ghisallo. Con un’affluenza così significativa, la Gran Fondo diventa non solo un’esperienza sportiva intensa, ma anche un momento di grande visibilità per i territori coinvolti e una vetrina sul ciclismo amatoriale di alto livello”.

Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di Rcs Sports & Events:“I grandi eventi ciclistici che organizziamo si distinguono da sempre per il loro forte appeal internazionale, come dimostra la presenza di un Presenting Sponsor di prestigio quale Würth Modyf. La Gran Fondo Il Lombardia rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di tutto il mondo di vivere da vicino l’atmosfera di una Classica professionistica. Parallelamente, la Classica Monumento Il Lombardia, con Crédit Agricole in qualità di Presenting Sponsor, conferma la capacità di attrarre brand di livello internazionale, rafforzando ulteriormente il valore e la credibilità delle nostre manifestazioni”.

Giuseppe Molteni, Assessore allo Sport del Comune di Cantù: “La Gran Fondo Il Lombardia è molto più di una gara ciclistica: è una festa di sport e di comunità che porta a Cantù atleti e appassionati da tutta Italia e dall’estero. Siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno Il Lombardia, manifestazione che unisce competizione, passione e promozione del territorio. Cantù si conferma così una città capace di accogliere grandi eventi sportivi e di trasformarli in occasioni di incontro e di valorizzazione per tutti. Un grazie a RCS e al CC Canturino che rendono possibile questa importante giornata di sport”.

Alessandra Frum, Direttrice Marketing e Comunicazione Rinascente: “Il nostro impegno per la città, con la città e nella città va oltre il retail: per noi è fondamentale sostenere cultura e manifestazioni di rilievo, ed è in quest’ottica che abbiamo trovato in RCS Sport un partner strategico per legarci al mondo del ciclismo attraverso la Gran Fondo Il Lombardia. Questa partnership, che prosegue da tempo, rappresenta al meglio la nostra vocazione a offrire esperienze di intrattenimento puro, capaci di andare “out of context” e generare valore per le comunità”.

Sarah Steviano, Head of Marketing di Würth Modyf Group: “Siamo entusiasti di sostenere la Gran Fondo di Lombardia come Title Sponsor. Per noi di Würth MODYF, brand di abbigliamento e calzature da lavoro, è motivo di orgoglio vestire anche chi con professionalità e passione lavora dietro le quinte affinché l’evento si realizzi al meglio. Il nostro motto “We are fans of sports” racconta il legame autentico che abbiamo con il mondo dello sport e con la sua comunità, che non vediamo l’ora di celebrare in occasione di questa straordinaria manifestazione”.

Norma Gimondi: “Sono molto emozionata perchè per il secondo anno di fila la Gran Fondo Il Lombardia, una delle più importanti e prestigiose dell’anno, porterà il nome di mio padre. La “Classica delle foglie morte” aveva per lui un sapore speciale, unico, così come uniche saranno le sensazioni dei cicloamatori che pedaleranno su queste strade”.

Clicca qui per scoprire di più sulla Gran Fondo Il Lombardia Felice Gimondi.

Seguici
sui social
# ilombardia
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers