La stagione ciclistica è ormai giunta al termine e per chiuderla, come di consueto, ci sarà l’ultima classica Monumento dell’anno, Il Lombardia 2025, l’attesissima Classica delle Foglie Morte. Da Como a Bergamo un’ultima faticaccia attende i corridori, perché nei 241 km previsti non ci sarà un metro per respirare. Il parterre sarà come di consueto a 5 stelle, perché è la corsa in cui tutti i big si danno appuntamento per regalare un ultimo, fantastico, show ai tifosi, prima di accantonare per qualche settimana la bicicletta e dedicarsi alle meritate vacanze.
Il Lombardia 2025, il percorso: Passo di Ganda come snodo cruciale
Oltre ai 241 km di lunghezza i corridori dovranno mettere in preventivo tante scalate toste, di quelle che fanno selezione solo a guardarle. In apertura c’è la Madonna del Ghisallo, immancabile a Il Lombardia, ma sono gli ultimi 145 km che renderanno la corsa ultra selettiva. Prima la Roncola Alta (9,4 km al 6,6%), poi la salita di Berbenno (6,8 km al 4,6%), poi il Passo della Crocetta (11 km al 6,2%) e Zambia Alta (9,5 km al 3,5%), e infine il Passo di Ganda (9,2 km al 7,3%), da scollinare a 32 km dall’arrivo prima della picchiata su Bergamo.
Prima del traguardo finale di Bergamo, non mancherà naturalmente l’iconico, e sempre strabordante di tifosi, strappo finale verso la città alta, Largo Colle Aperto, un chilometro al 7,9% con punte al 12% e tanti sampietrini. L’ultima occasione per provare ad evitare l’inevitabile. Dopodiché sarà festa e vacanza per tutti.
Per tutti i dettagli sul percorso, CLICCA QUI